breaking news

Notizie, curiosità e approfondimenti dal mondo di M2X.

Individuare la chiusura perfetta: una sfida che si vince con la competenza

Il mercato delle chiusure oggi offre un ampio ventaglio di soluzioni, con innumerevoli declinazioni anche all’interno di ciascuna famiglia di prodotto. Scegliere l’opzione più idonea al caso specifico richiede una profonda conoscenza, sia del prodotto che del mercato. M2X Chiusure Italia, avvalendosi dell’esperienza trentennale dei suoi fondatori, affianca le aziende in questo processo, facendo da ponte tra produttori e utilizzatori di tappi.

Scegliere la chiusura più adatta è fondamentale se si vuole avere la garanzia di non vanificare gli sforzi fatti a monte, in cantina, per ottenere un vino di qualità. L’operazione di tappatura di una bottiglia, dunque, è una fase cruciale del processo produttivo e richiede specializzazione, oltre che una approfondita conoscenza del vasto panorama di soluzioni disponibili sul mercato. È qui che entra in azione M2X Chiusure Italia, che si pone come anello di congiunzione tra produttori e utilizzatori di chiusure, affiancando i clienti nella scelta della soluzione migliore per loro. Questo grazie all’esperienza trentennale dei suoi fondatori, Matteo Basinotti e Roberto Plodari, i quali hanno dato vita all’azienda
nel 2018, mettendo a disposizione delle cantine il loro grande know-how del prodotto e una solida conoscenza delle aziende fornitrici. “Abbiamo percepito che il mercato enologico avesse bisogno di una realtà specializzata, che potesse soddisfare l’esigenza di professionalità, servizio e attenzione nell’ambito
delle chiusure – affermano -. Si tratta di un mercato dinamico, che si deve confrontare con il mondo e che necessita di referenti non solo commerciali, ma in grado di essere dei veri e propri partner. M2X nasce proprio per rispondere a queste esigenze.
Non intendiamo proporre prodotti o attrezzature che esulano dalla nostra specificità, bensì puntiamo ad offrire unicamente ciò che conosciamo molto bene, rivolgendoci a tutto il territorio nazionale”.

Differenti e specifiche necessità di tappatura

L’azienda, con sede a Dello (Brescia) e magazzini distribuiti nel Nord e Centro Italia, ha selezionato attentamente i propri fornitori attingendoli dallo scenario nazionale e internazionale, in modo da arrivare a disporre di un ampio ventaglio di prodotti in grado di rispondere a differenti e specifiche necessità di tappatura: tappi in sughero microgranulare, naturale monopezzo o con rondelle, tappi a vite, tappi corona, gabbiette, oltre a sacchi per bag in box e alveari divisori in cartoncino teso e ondulato. “Il nostro patrimonio sono i clienti – affermano gli amministratori -. Ci mettiamo dalla loro parte e di ciascuno cerchiamo di interpretare le esigenze e le peculiarità. Significa che dialoghiamo con loro e li seguiamo in ogni passo, dalla selezione della chiusura ottimale alla verifica della corretta applicazione sulla bottiglia.
È per noi motivo di orgoglio annoverare molti clienti storici, che da tanti anni continuano a darci fiducia affidandosi a noi. A questi, nel tempo, se ne sono aggiunti di nuovi ed è anche aumentato il volume di acquisto.
Dal punto di vista delle aziende fornitrici, M2X può rappresentare una macchina distributiva ben collaudata e capace di raggiungere direttamente migliaia di cantine in tutta Italia. Spesso sono proprio i fornitori che ci cercano perché vedono in noi un partner competente per distribuire i loro prodotti nel nostro Paese. Naturalmente la partnership si concretizza solo se il prodotto ci convince”.
A seconda delle caratteristiche specifiche del vino, delle condizioni di stoccaggio e delle esigenze del produttore, M2X indirizza il cliente verso quella che viene identificata come la migliore chiusura per quella bottiglia.

Assistenza completa per il miglior risultato

Nel processo preliminare di studio del caso, i tecnici dell’azienda possono anche eseguire l’analisi del collo della bottiglia in modo da individuare le caratteristiche meccaniche che deve avere il tappo, oltre a quelle più legate all’aspetto sensoriale.
“Nel caso dei tappi in sughero, ad esempio, sappiamo bene che esistono tantissime declinazioni – precisano Basinotti e Plodari -. Mettendo insieme tutte le informazioni che il nostro cliente ci dà sul suo vino, su come vengono orientate le bottiglie dopo la tappatura (coricate o verticali), sulla vita commerciale del vino a scaffale e quant’altro, riusciamo a indicare il tappo più adatto in termini di prestazioni meccaniche, grado di permeabilità all’ossigeno e livelli di pulizia da sostanze indesiderate. Inoltre, possiamo suggerire la corretta lubrificazione da adottare per non avere problemi nell’applicazione
del tappo e durante la conservazione del vino. Nel caso del tappo a vite, invece, la fase più critica è la sua applicazione. Per garantire il migliore risultato, quindi, i nostri tecnici assistono i clienti nel primo ciclo di imbottigliamento, controllando che tutto proceda secondo quanto atteso e suggerendo le accortezze da adottare nei cicli di imbottigliamento successivi. Dunque, è chiaro che non ci limitiamo a vendere tappi ma offriamo un servizio completo che comprende anche tutti questi aspetti. È questa la nostra forza e il motivo per cui riusciamo a fidelizzare i nostri clienti”.

Presenza sul territorio e progetti di espansione

M2X è una realtà in crescita che, al momento in cui scriviamo, conta 10 dipendenti e 11 agenti di vendita.
L’anno scorso ha raggiunto l’importante traguardo di 490 milioni di chiusure vendute e un fatturato di 26 milioni di euro (a cui concorrono anche le vendite degli altri articoli trattati). Le prospettive per il 2022 sono molto promettenti, considerando che gli ordini già ricevuti per i primi 6 mesi dell’anno superano di gran lunga quelli dell’anno precedente.
Presso la sede di Dello, nel Bresciano (zona che i titolari ritengono strategica perché collocata nel fulcro dell’imbottigliamento italiano, tra Veneto/Friuli, Piemonte, Emilia Romagna e Toscana), l’azienda dispone di 2 magazzini che occupano una superficie totale di 1.600 m2 totali, a cui si aggiunge un magazzino a Pieve di Soligo (Treviso) da 1.000 m2 e un altro a Imola da 400 m2. Per il prossimo futuro i due amministratori hanno pianificato un ampliamento strutturale che porterà alla creazione di un’ulteriore sede in Piemonte per dare il via a nuovi progetti che verranno sviluppati nei mesi a venire, tra i quali la vendita di bottiglie in vetro.
Attraverso la propria struttura distributiva, M2X copre quasi tutto il territorio nazionale. “La nostra rete di vendita – sottolineano Basinotti e Plodari – è composta da persone con preparazione e formazione tecnica
specifica, che conoscono bene il prodotto e che sono in grado di indirizzare i clienti verso la soluzione più indicata per le loro esigenze. Mettiamo il cliente al centro dei nostri progetti e cerchiamo di essergli sempre più vicini, oltre che preparati e attenti a tutte le novità del mercato, in modo da riuscire a proporre soluzioni innovative al passo con le esigenze più attuali del settore.

Inoltre, l’anno scorso abbiamo intrapreso l’iter per lo standard IFS Broker, ottenendo la certificazione a giugno. Si tratta di uno standard internazionale sulla sicurezza e qualità dei prodotti, elaborato per le aziende come la nostra che commercializzano e distribuiscono merci prodotte da altri. Non ci è stato richiesto dai nostri clienti, poiché i prodotti che trattiamo sono già certificati dai nostri fornitori, ma abbiamo comunque voluto adottare questo standard per darci ulteriori regole e dotarci di procedure precise che ci permettessero di gestire al meglio tutte le situazioni. Anche questo ci permetterà di migliorare ulteriormente il servizio in un mondo nel quale la gestione dell’urgenza è ormai diventata
la normalità”.

Intervista pubblicata su Il Corriere Vinicolo, N.9 del 7 marzo 2022

CONDIVIDI

Altre notizie